Questo è il quarto di una serie di post creati per illustrare la Mostra sulle tre latterie del Comune, presente nei locali della ex latteria di Budoia, ora Bar Bianco.
I post precedenti erano dedicati a ai pannelli allestiti per:
- la spiegazione del processo di lavorazione del latte
- la storia della latteria di Budoia
- la storia della latteria di Dardago.
Santa Lucia vanta la Latteria Sociale più vecchia del Comune. Purtroppo, nonostante molte ricerche, non è stato possibile reperire alcun documento di questa latteria.
L'unico pannello che è stato possibile realizzare riporta le poche testimonianze orali pervenuteci.
Nei primissimi anni '20 la popolazione decise di creare una latteria sociale. Tra i soci fondatori di ricordano Domenico Soldà Saler, Angelo Soldà Polat, Giovanni Besa Coda (nella foto),Giobatta Rizzo Pol, Emilio Lachin Curt.
Nel periodo più proficuo della Latteria si contano ben 110 soci portatori di latte.
Alla fine degli anni ’60, come per le altre latterie, diminuiscono i soci ed il latte conferito.
Si decide di trasformare la Latteria in cooperativa. Dopo pochi anni la latteria chiuse i battenti.
Tra i protagonisti di questa storia vanno citati alcuni nomi: Pietro Da Ros, presidente per moltissimi anni (nella foto); dei casari sono ricordati: Giuseppe Zanolin Pascut (Anni ’20), Carlo Tassan Gurle e Pietro Bravin.
Negli anni ’80, soprattutto per l’iniziativa e l’impegno del ex Sindaco Alessandro Gislon, i locali della Latteria sono ristrutturati e destinati a Sede del Centro Auser, a servizio
degli anziani.
Chi fosse in possesso di informazioni (registri, libretti, ecc) è pregato di metterli a disposizione della nostra redazione per completare la storia della latteria più vecchia del Comune.
Nessun commento:
Posta un commento