E' stato pubblicato il numero 132 del periodico.
in copertina:
Particolare della statua di San Tomè realizzata da
Giorgio Igne ed inaugurata domenica 6 luglio in
Val de Croda.
Collocata nell’omonima chiesetta
immersa nel bosco, personalizza ancor di più la
sacralità di quel luogo,
valorizza ed «accompagna», con maggior forza suggestiva, l’esercizio
della meditazione ed i nostri momenti di quiete e
riflessione
per visualizzare le pagine della rivista Cliccare qui
per leggere gli altri post de l'Artugna Cliccare qui
per leggere gli altri post de l'Artugna Cliccare qui
_______________________________________________________________
Il 27 aprile di quest’anno, giorno della Divina Misericordia, insieme con Papa Giovanni XXIII è stato proclamato santo anche l’indimenticabile papa Giovanni Paolo II. Sono passati solo 9 anni dal suo beato trapasso e ancora gli animi dei moltissimi che l’hanno conosciuto e amato negli oltre 26 anni del suo Pontificato sono a lui legati da grande venerazione. Don Maurizio Busetti illustra la figura di questo grande pontefice nell'articolo di apertura: Totus Tuus.
Roberto Zambon, nell' Editoriale L'Artugna a portata di clic informa che è possibile accedere a questo dito anche tramite il QRC Quick Response Code pubblicato accanto al sommario. Un altro modo per essere sempre più vicini ai nostri lettori. Da questo numero, poi, l'Artugna pubblica anche il QRC che permette di accedere alla sezione del nostro sito
www.parrocchie-artugna.blogspot.it dove già dal 2010 pubblichiamo il Foglio di legamento delle parrocchie di Dardago, Budoia e Santa Lucia.
![]() |
Lo scultore Giorgio Igne |
Il servizio raccoglie articoli ed interventi di Roberto De Marchi, Sindaco, Lorena Gava, don Domenico Salvador, Vittorina Carlon, don Maurizio Busetti, Nicoletta Sivestri e Vittorio Janna.

A sinistra:
mons. Ovidio Poletto con la statua, Renato e la moglie Filomena e don Maurizio.
A destra:
il pittore Elio Siulvestri con la consorte tra mons. Poletto, don Maurizio e don Vito. Sullo sfondo la pala d'altare di san Martino
Il dott. Elvi China ha aggiornato ed integrato una sua precedente ricerca, da noi pubblicata nel 2009, sugli Amministratori del Comune di Budoia del periodo post - liberazione. Prendendo spunto dalle elezioni svoltesi lo scorso 24 maggio, China elenca i protagonisti della vita pubblica locale (sindaci, assessori, consiglieri) da 1945 al 2014 che hanno contribuito in varia misura al processo di sviluppo dei nostri paesi.
Luigi Zambon, giusti 50 anni fa, lavorò per diversi mesi nella zona montana del Cjamp, come addetto ai rilevi topografici per la costruzione di quella che avrebbe dovuto diventare la Venezia delle Nevi: un progetto faraonico (con il capitali del Aga Kan) che, pochi mesi dopo l'inaugurazione della strada da Dardago al Cjamp svanì con il fallimento dell'omonima società.
In Te te pénseto?, Luigi i suoi ricordi dei giorni passati lassù tra vari problemi logistici.
E' donando che si riceve. Con le parole di papa Francesco abbiamo messo insieme una serie di progetti di solidarietà dei nostri tre paesi.
Missione di San Carlos (Bolivia). La comunità di Dardago ha uno stretto legame con questa missione e padre Arturo Bergamasco, quando torna per un periodo di riposo in Italia, non manca di venirci a trovare. In occasione della sua recente visita, su iniziativa del Comitato del Ruial è stato organizzato il concerto di beneficenza "Forme d'Acqua" con l'Insieme vocale H2VOX di Fontanafredda e la Corale Zacchino di Trieste. Le offerte raccolte durante la serata e la Santa Messa domenicale sono state consegnate a padre Arturo per i bisogni della missione.
Le tre parrocchie rispondono sempre generosamente anche ai progetti di solidarietà che il Gruppo Missionario "Sacro Cuore" di Pordenone ci propone in occasione della Domenica delle Palme. Progetti che si riferiscono sempre a piccole ma importanti opere concrete. Quest'anno il progetto riguardava l'acquisto di zappe e badili per la fattoria di Gulu in Uganda e per un pozzo in Cameroun.
A 100 anni è sempre generosa e solidale Marianna Carlon, festeggiata dalla comunità lo scorso 2 luglio. Marianna partecipa da molti anni alle Adozioni a distanza. Leontina Busetti, in occasione della malattia e della mamma ha constatato l'importanza di "essere di paese": la partecipazione, l'affetto e la vicinanza di amici e conoscenti ti fanno sentire meno soli.
Pasquita Maiorano, a cinque anni dalla morte del marito lo ricorda con un appassionato articolo: Pasqualino Canta, un grande uomo. Ne ricorda gli anni difficili dell'infanzia, la sua voglia di apprendere, quelli altrettanto duri a Milano dove, dopo il lavoro frequentava le suale fino a diplomarsi in chimica. Quindi gli anni del lavoro pieni di soddisfazione e di riconoscimenti. La malattia che lo accompagnò per molti anni lo vinse il 31 maggio 1988.
Mario Bolzan ha voluto ricordare la gioia, l'allegria e la commozione che gli alpini hanno portato in tutta la provincia in occasione dell'Adunata Nazionale dello scorso 11 maggio a Pordenone. Anche Budoia ne è stata contagiata. Si valuta che circa 200 alpini abbiano trovato alloggio a Budoia in quel periodo. Meritano di essere ricordate le esibizioni di 3 cori alpini nelle parrocchiali di Dardago e di Santa Lucia. I cori, applauditissimi, sono quelli ANA di Cassano Magnago, di Sedico e il Coro Julia di Fontanafredda.
Anna Pinal, in Operette e musica, che emozione!, esprime tutto il suo apprezzamento per il concerto dell' Insieme vocale Elastico allestito e diretto da Fabrizio Fucile, lo scorso inverno, nel teatro di Dardago. "L'eleganza non è un'esclusiva degli ambienti esclusivi, la puoi trovare in un pomeriggio fortunato, anche in un paesino del Friuli".
![]() |
Il missionario padre Arturo in visita alla chiesetta di San Tomè |
Missione di San Carlos (Bolivia). La comunità di Dardago ha uno stretto legame con questa missione e padre Arturo Bergamasco, quando torna per un periodo di riposo in Italia, non manca di venirci a trovare. In occasione della sua recente visita, su iniziativa del Comitato del Ruial è stato organizzato il concerto di beneficenza "Forme d'Acqua" con l'Insieme vocale H2VOX di Fontanafredda e la Corale Zacchino di Trieste. Le offerte raccolte durante la serata e la Santa Messa domenicale sono state consegnate a padre Arturo per i bisogni della missione.
Le tre parrocchie rispondono sempre generosamente anche ai progetti di solidarietà che il Gruppo Missionario "Sacro Cuore" di Pordenone ci propone in occasione della Domenica delle Palme. Progetti che si riferiscono sempre a piccole ma importanti opere concrete. Quest'anno il progetto riguardava l'acquisto di zappe e badili per la fattoria di Gulu in Uganda e per un pozzo in Cameroun.
A 100 anni è sempre generosa e solidale Marianna Carlon, festeggiata dalla comunità lo scorso 2 luglio. Marianna partecipa da molti anni alle Adozioni a distanza. Leontina Busetti, in occasione della malattia e della mamma ha constatato l'importanza di "essere di paese": la partecipazione, l'affetto e la vicinanza di amici e conoscenti ti fanno sentire meno soli.
Pasquita Maiorano, a cinque anni dalla morte del marito lo ricorda con un appassionato articolo: Pasqualino Canta, un grande uomo. Ne ricorda gli anni difficili dell'infanzia, la sua voglia di apprendere, quelli altrettanto duri a Milano dove, dopo il lavoro frequentava le suale fino a diplomarsi in chimica. Quindi gli anni del lavoro pieni di soddisfazione e di riconoscimenti. La malattia che lo accompagnò per molti anni lo vinse il 31 maggio 1988.
Mario Bolzan ha voluto ricordare la gioia, l'allegria e la commozione che gli alpini hanno portato in tutta la provincia in occasione dell'Adunata Nazionale dello scorso 11 maggio a Pordenone. Anche Budoia ne è stata contagiata. Si valuta che circa 200 alpini abbiano trovato alloggio a Budoia in quel periodo. Meritano di essere ricordate le esibizioni di 3 cori alpini nelle parrocchiali di Dardago e di Santa Lucia. I cori, applauditissimi, sono quelli ANA di Cassano Magnago, di Sedico e il Coro Julia di Fontanafredda.
Anna Pinal, in Operette e musica, che emozione!, esprime tutto il suo apprezzamento per il concerto dell' Insieme vocale Elastico allestito e diretto da Fabrizio Fucile, lo scorso inverno, nel teatro di Dardago. "L'eleganza non è un'esclusiva degli ambienti esclusivi, la puoi trovare in un pomeriggio fortunato, anche in un paesino del Friuli".
Prima Festa del'l Ruial. Dopo mesi di lavoro da parte dei volontari, il Ruial è stato recuperato. Per festeggiare questo primo traguardo , il Comitato ha voluto organizzare una festa sul pianoro sopra la "cascata" de Perèr. L'articolo del Comitato, dopo la cronaca di questa riuscitissima festa, si sofferma sulle prossime sfide che attendono i volontari: dalla sistemazione dei sentieri della zona, al ripristino della "diga" presso la presa sul "Cunath" in collaborazione con il Corpo Forestale. Recentemente c'è stata anche la proposta di Alfredo Zambon Curadela una nuova ruota ad acqua, in ferro, per il Mulin de Bronte....
Don Maurizio Busetti ci racconta il Pellegrinaggio a Sotto Il Monte organizzato per il 7 giugno dalle nostre tre parrocchie per venerare Santo papa Giovanni XXIII nel suo paese natale. I partecipanti hanno potuto visitare il Museo Ca' Maitino dove è esposto ciò che è appartenuto al santo pontefice, la nuova casa del pellegrino e la casa natale di papa Roncalli. Dopo la Santa Messa celebrata nell'antica chiesa parrocchiale, la comitiva si è diretta verso il paese di Almenno per visitare la chiesa di ... San Tomè.
L'Artugna ha voluto ricordare due figure di sacerdoti importanti per i nostri paesi. La figura di don Alfredo Pasut a cento anni dalla nascita viene tratteggiata dal nipote don Matteo Pasut. Don Alfredo è stato parroco di Budoia per ben 50 anni.
Vittorio Janna e Francesco Guazzoni ricordano don Bruno Della Rossa, recentemente scomparso.
Don Bruno e il suo indimenticabile sorriso sono ricordati in tutta la pedemontana per i 40 anni passati come cappellano dell' Ospedale Zan Zenone e poi del Centro di Riferimento Oncologico.
Come sempre l'ultima parte del periodico è dedicata alle rubriche
- 'n te la vetrina,
- Lasciano un grande vuoto,
- Cronaca,
- Inno alla vita,
- I ne à scrit,
- Bilancio,
- Programma religioso.
Il periodico si può trovare al termine delle Sante messe festive, fuori della chiesa, nelle edicole di Dardago, di Budoia e di Polcenigo..
Nessun commento:
Posta un commento