Si è
costituito recentemente El Comitato del Ruial de San Tomè
con lo scopo di
Il ruial è una
complessa opera idraulica, formata da alcune migliaia di elementi in pietra scolpiti
a forma di U, che porta l’acqua dalla Val de Croda fino ai paesi di Dardago,
Budoia e Santa Lucia. Le prime notizie sulla costruzione del rujal risalgono alla seconda metà del 1600.
Esso ha svolto la sua opera fino alla metà del XX secolo. Da
quel momento, l’incuria e l’oblio ebbero il sopravvento su questo importante manufatto. Oltre a non essere oggetto di manutenzione, molti elementi
del ruial furono trafugati e ora fanno
bella mostra in qualche giardino! Inoltre una cava, attiva per un breve
periodo, scaricò proprio sopra un tratto della canaletta, migliaia di metri
cubi di materiale!
In queste settimane, decine di volontari, riunite nel
Comitato si stanno impegnando in un'opera sistematica di recupero del ruial. Il lavoro attuale riguarda la sistemazione
delle pietre grezze che sormontano e delimitano la canaletta e la pulizia dell’area
adiacente.
Prossimamente, in collaborazione con l’Amministrazione
Comunale, verranno messi in opera circa 200 metri di canaletta in
pietra.
Il nostro periodico già nel 1987 pubblicò un articolo di Fabrizio Fucile sulle origine storiche
del ruial.
Ecco le pagine de l'Artugna di 26 anni fa! (1)
Ecco le pagine de l'Artugna di 26 anni fa! (1)
![]() |
Il disegno del pubblico perito Francesco Alberti (1669) che accompagna la supplica per poter portare l'acqua da val de Croda fino a Dardago (Archivio di Stato di Venezia) |
![]() |
Il disegno del pubblico perito Michelangelo Mattei (1775) allegato alla supplica per la costruzione di un "molino a copedello" |
(1) Già nell'Agosto del 1981, il nostro periodico pubblicò la fotografia del disegno del 1775, gentilmente fattaci pervenire dalla lettrice Licia Bastianello
Nessun commento:
Posta un commento