E' stato pubblicato il numero 129 del periodico.
in copertina:
Sicuramente, Giovanni Battista Leo, notaio e giudice di Aviano, quando nel maggio 1548 apponeva il "signum" sulla pergamena - conservata nell'archivio storico della nostra Pieve - non immaginava che cinque secoli dopo, il suo stemma sarebbe stato riproposto come merletto a fuselli. A pagina 12 possiamo scoprire le motivazioni e le modalità di realizzo di questo lavoro.
per visualizzare le pagine della rivista Cliccare qui
per visualizzare le pagine della rivista Cliccare qui
_______________________________________________________________
Nella Lettera del
Plevan, don Maurizio Busetti si
sofferma sul “Magnificat” il canto Maria ha intonato quando è andata a far
visita alla cugina Elisabetta: un canto composto da Maria che si era ispirata
all’antico canto di Anna, madre del profeta Samuele.
Un inno a Colui che:
ha spiegato la potenza del suo
braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai
troni,
ha innalzato gli umili;
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli
affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Nel cinquantesimo anniversario della morte di Monsignor Domenico Comin, Fabrizio Fucile offre ai nostri lettori la traduzione del secondo capitolo della biografia dell’illustre prelato nato a Santa Lucia di Budoia.
La biografia, intitolata “Un gran Pioniero”, è stata pubblicata nel 1969 dallo storico salesiano Antonio Guerrero: nel capitolo tradotto vengono ricordati i primi passi della vocazione del giovane Domenico, incoraggiata ed accompagnata da don Romano Zambon, allora cappellano di Santa Lucia.
Kevin Ianna “Corazza” con
la moglie Marguerite è venuto appositamente dall’Australia per verificare
di persona quello che tramite il periodico l’Artugna, già sapeva: che le
radici di una numerosa dinastia del Sud Ovest dell’Australia sono budoiesi.
“Grazie a l’Artugna: ho trovato più di quanto mi aspettassi”, ha scritto.
Roberto Zambon in “Alla ricerca delle proprie radici” ricorda le tre intense giornate passata da Kevin nei paesi dei suoi progenitori
Roberto Zambon in “Alla ricerca delle proprie radici” ricorda le tre intense giornate passata da Kevin nei paesi dei suoi progenitori
La raccolta degli antichi documenti ed in particolare il disegno riprodotto sulla pergamena n. 53
(anno 1548) sono stati motivo di studio e icona ispiratrice per realizzare una
tesi d’esame presso la Scuola Merletti di Gorizia, al termine dei corsi
triennali.
In “Dalla pergamena al merletto”, Rita Marson illustra le motivazioni e le modalità di realizzo di questo lavoro che è stato pubblicato in copertina.
In “Dalla pergamena al merletto”, Rita Marson illustra le motivazioni e le modalità di realizzo di questo lavoro che è stato pubblicato in copertina.
Dhon dhapardhut” Andiamo dappertutto è il titolo
dell’iniziativa propostaci dalla nostra affezionata collaboratrice Anna Zambon Pinal. E’ un invito ai nostri lettori che ricevono l’Artugna in
paesi meno toccato dalla crisi, come Stati Uniti, Canada, Australia di
presentare in ambienti di lavoro e uffici interessati il curriculum dei nostri
giovani che desiderano fare esperienza di lavoro all’estero. L’Artugna
accoglierà e pubblicherà il curriculum dei giovani interessati al fine di
agevolare un primo contatto.

Renato Zambon Tarabin, recentemente ha donato alla parrocchia il Cristo crocifisso che possiamo ammirare nella nostra parrocchiale. Vittorio Janna Tavàn traccia la biografia dell'autore contraddistinta da una vita di lavoro in grandi e famosi ristoranti. Rientrato a Dardago nel 2005 poté finalmente dedicarsi alla scultura, antica passione che lo accompagnava fin dalla giovinezza.
L'educazione pre e perinatale è l'articolo di Maddalena Bevilacqua Agostini, che tratta dell'importanza degli incontri di formazione dalle coppie in attesa. L'azione educativa dei genitori deve coinvolgere il bambino fin dal concepimento. Alla nascita, infatti, il bambino ha già un patrimonio di esperienze di nove mesi, in cui ha già definito la sua individualità, influenzata dall'ambiente con il quale è in interazione.
Il Sindaco Roberto De Marchi nell'articolo Workshop internazionale sulla Cooperazione Montana
illustra il successo della manifestazione svoltasi a Budoia il 6 e 7 giugno. L'evento ha portato nel nostro comune i rappresentanti degli otto Stati aderenti alla Convenzione delle Alpi e numerosi appassionati. I partecipanti hanno discusso sui temi relativi allo sviluppo sostenibile delle aree di montagna.
Il Ministero dell'Ambiente ha fatto pervenire al Sindaco una nota di ringraziamento per l'encomiabile lavoro svolto e per la buona riuscita degli eventi organizzati a Budoia.
Fabrizio Vago ricorda i Campeggi in montagna con Franco e Corrado. Erano gli anni '80 e molti ragazzi dei nostri paesi nel mese di luglio vivevano l'avventura del campeggio grazie all'infaticabile opera di Franco Bastianello e Corrado Zambon. Per rivivere quei momenti, Fabrizio ha intervistato Corrado Zambon ...
Walter Arzaretti ci informa che si va Verso la canonizzazione del Beato Marco. Questo è l'obiettivo del nuovo Comitato che si è costituito recentemente il quale, nella sua stessa composizione, esprime una volontà dell'impegno "senza confini" che deve caratterizzare la promozione di una causa europea.
Nella Pagina delle Associazioni, Mario Povoledo dà ampio risalto all'inaugurazione della nuova sede del Gruppo Alpini di Budoia. Dopo tante attese, grazie alla proposta dell'Amministrazione Comunale, è stata individuata in un'aula della vecchia scuola di Dardago, la sede idonea per le attività del Gruppo. La concessione è a titolo gratuito. Gli alpini, con finanze proprie, hanno provveduto ad alcuni lavori interni.
Come sempre l'ultima parte del periodico è dedicata alle rubriche 'n te la vetrina, Lasciano un grande vuoto, Cronaca, Inno alla vita, I ne à scrit, Bilancio e il Programma religioso.
al termine delle Sante messe festive,
e nelle edicole di Dardago e di Budoia.
Per richiedere informazioni su l'Artugna, sulle altre realizzazioni editoriali e per richiedere l'invio della rivista o di altre pubblicazioni
Nessun commento:
Posta un commento